Vetrinista

Attività: il vetrinista si occupa di progettare ed allestire la vetrina di un punto vendita, individuando e utilizzando gli strumenti visivi più adatti a mettere in risalto e valorizzare il prodotto esposto. Nel suo lavoro collabora con il negoziante, con altre figure responsabili del punto vendita e del prodotto, con gli addetti al marketing e alle pubbliche relazioni.

Conoscenze necessarie: il vetrinista di solito è un artigiano, un architetto o un designer specializzato nelle tecniche relative all’allestimento di una vetrina. In ogni caso, deve saper sfruttare gli spazi, conoscere le tecniche espositive, gli effetti di colore, le tecniche di illuminazione, la grafica pubblicitaria, la progettazione di strutture per esposizione, la psicologia della comunicazione (tecniche del messaggio). È necessario un aggiornamento continuo sulle tendenze della moda, del mondo dell’arte, della musica, del costume e della progettazione d’interni. Creatività, capacità di allestimento scenico, sensibilità e gusto scenografico, abilità tecnica e fantasia, capacità di gestire materiali diversi e di lavorare in modo collaborativo: sono queste alcune delle capacità ed abilità richieste per coprire una simile funzione. Di solito è un dipendente in aziende grandi o medie, oppure collaboratore con i responsabili degli allestimenti (store planner, visual merchandiser) o degli addetti alle vendite e al marketing. I negozi inoltre ricorrono ai vetrinisti (liberi professionisti) in occasioni speciali quali il cambio di stagione, le festività, i lanci promozionali.

Percorso formativo: generalmente il vetrinista ha un diploma di liceo artistico o comunque possiede una formazione artistica. Esistono inoltre numerosi corsi di specializzazione e master universitari (in Vetrinistica o Visual Merchandising). L’esperienza è considerata indispensabile per il completamento del percorso formativo così come la flessibilità è fondamentale sia per gli orari di lavoro che per gli spostamenti.

Tendenza del mercato: oggi il vetrinista è destinato ad essere sostituito da professionisti che si fanno carico di tutta l’immagine del punto vendita o di un centro commerciale (Store planner e Visual merchandiser).

 

Scritto da Ilaria Perrone
Martedì 09 Giugno 2009 12:45