Trade Marketing Manager
Il Trade Marketing è l’attività di coordinamento tra marketing e distribuzione. Mira a fare in modo che le varie leve del marketing mix (le 4P: Price, Product, Place, Promotion), orientati alle componenti del canale distributivo, siano applicate non ad un singolo prodotto, ma a tutti i prodotti venduti dal canale distributivo. In questo modo la politica commerciale aziendale viene finalizzata non esclusivamente al consumatore finale, ma ai differenti clienti/canali.
Attività: il trade marketing manager, presente prevalentemente nel settore del largo consumo, si occupa di monitorare gli andamenti delle vendite dei prodotti, analizzando i relativi trend per ottimizzare le vendite dell’azienda. Inoltre opera per lo sviluppo di piani promozionali coerenti con i canali commerciali dell’azienda. Collabora con la direzione vendite e con la direzione acquisti, monitorando l’andamento delle vendite.
Le sue aree di responsabilità riguardano:
a) l’analisi dei canali di distribuzione e del territorio: per questo dovrà possedere capacità di analisi e una buona conoscenza del territorio su cui l’azienda intende operare;
b) la promozione dell’immagine dei punti vendita e individuazione di location adatte ai punti vendita propri o di terzi che siano coerenti con l’immagine aziendale;
c) il controllo del raggiungimento degli obiettivi di vendita e di conseguenza proposte per ottimizzare le vendite. Questo professionista formula proposte di merchandising per categoria di prodotto, è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione della strategia del canale, della continua analisi di trend emergenti, dell’identificazione di nuove opportunità aziendali. Da lui dipende l’analisi del posizionamento dei prodotti e in definitiva il sell-out dell’azienda.
Percorso formativo e conoscenze necessarie: per arrivare ad occupare questa posizione è preferibile una Laurea in Economia, meglio se con una specializzazione in marketing, e un’ottima conoscenza della lingua inglese. Il resto si impara sul campo con anni di esperienza. E’ sempre più necessaria la conoscenza di sistemi informatici IT avanzati per raccogliere informazioni dai punti vendita sulla customer satisfaction.
Scritto da Ilaria Perrone
Martedì 09 Giugno 2009 12:50