Regista sfilata

Attività: il regista sfillata dirige e cura la messa in scena di una sfilata. Il suo lavoro consiste nel coordinare gli attori che partecipano all’evento occupandosi di tutti gli aspetti, dalla scenografia, alle luci, alla musica e alle modelle. Innanzitutto deve visionare la collezione, per comprenderne il mood e le ispirazioni alla base, in modo da creare l’atmosfera perfetta attorno agli abiti proposti dallo stilista. Organizza quindi il lavoro per tutti i professionisti coinvolti: progetta lo spazio scenografico, l’illuminazione, sceglie la colona sonora e collabora con lo scenografo per scegliere i movimenti degli indossatori in passerella. Decide inoltre con lo stilista l’ordine e i tempi di uscita degli outfit. Spesso il regista di sfilate è un libero professionista che viene ingaggiato dalle case di moda in concomitanza dell’evento, raramente lavora alle dipendenze di un grande marchio.

Percorso formativo: non esiste un percorso di studi definito per questa professionalità, in genere se ne segue uno che parte da scuole artistiche o di design. Il regista generico si può specializzare in sfilate con l’esperienza, come il designer può acquisire le competenza tecniche sul campo.

Conoscenze necessarie: data la sua natura poliedrica e complessa questa figura professionale deve possedere molte conoscenze: scenografia, illuminotecnica, musica e coreografia; unite a studi di storia della moda e del costume, di arte, cinema e teatro; aggiornandosi continuamente sulle tendenze di stile e comunicazione specifiche del settore. La creatività e le capacità organizzative sono fondamentali, deve inoltre saper lavorare e dirigere un team di lavoro con disponibilità e pazienza.

Scritto da Ilaria Casari
Venerdì 03 Luglio 2009 09:58