QA Manager

Attività: un QA Manager (quality assurance manager) mira a garantire che il prodotto o servizio che un’organizzazione fornisce sia adatto al suo scopo e soddisfi le aspettative del cliente. Egli coordina le attività necessarie per raggiungere questo obiettivo. Inoltre controlla e da consigli su come il sistema di gestione della qualità lavora, e pubblica i dati e le relazioni riguardanti la performance aziendale sulla base di indicatori stabiliti. Il QA manager è anche in contatto con i dirigenti e il personale di tutta l’organizzazione per garantire che il sistema di qualità funzioni correttamente. Quando necessario, suggerisce modifiche e metodi per la loro attuazione e provvede alla formazione e a fornire strumenti e tecniche per consentire ad altri di raggiungere la qualità.

Dal momento che l’esigenza di mantenimento della qualità cambia costantemente per soddisfare le aspettative dei clienti, i QA manager utilizzano una varietà di misure volte a porre la qualità al centro di una organizzazione. Questi includono i sistemi di gestione quali le norme ISO 9000, filosofie come la total quality management, e metodologie come il miglioramento continuo.

Il lavoro del QA manager varia con l’organizzazione, ma è probabile che includa alcune o tutte le seguenti attività:

  •  lavorare col personale addetto agli acquisti per stabilire i requisiti di qualità da fornitori esterni
  • Considerare l’applicazione di norme ambientali e di sicurezza
  • Elaborare norme e stabilire metodi ben definiti di qualità da applicare per il personale
  • Identificare rilevanti esigenze di formazione relative alla qualità
  • confronto e analisi di dati di performance e grafici in rapporto a parametri definiti
  • Garantire che i test e le procedure siano correttamente capite, effettuate e valutate e che modifiche    di prodotto siano attuate, se necessario
  • Supervisione del personale tecnico nello svolgimento dei test e dei controlli
  • Riunire il personale di diverse discipline e guidare il gruppo nel pianificare, formulare e concordare le procedure di qualità
  • Persuadere personale riluttante a cambiare il proprio modo di lavorare per integrare i metodi di qualità
  • Creazione di standard di servizio per i clienti
  • Preparazione di chiari documenti esplicativi come statuti dei clienti
  • Monitoraggio delle prestazioni attraverso la raccolta di dati pertinenti e produzione di relazioni statistiche.

Conoscenze necessarie: il Responsabile di Quality Assurance deve possedere competenze di tipo tecnico e manageriale, al fine di verificare l’esecuzione delle procedure di convalida dei processi produttivi, dell’ambiente e del personale ed essere poi in grado di approvare i relativi protocolli. Nel complesso sono necessarie capacità di analisi e di sintesi, di coordinamento e di gestione delle risorse umane. E’ inoltre molto importante per svolgere bene questo lavoro, conoscere e quindi sapersi muovere nei vari ambiti aziendali e saper lavorare in gruppo.

Percorso formativo: possono provenire da indirizzi specifici del management come: amministrazione controllo e finanza aziendale, marketing, organizzazione e personale, public management and policy.

Tendenza del mercato: c’è una richiesta sempre maggiore di queste figure nelle aziende, che cercano manager competenti al fine di migliorare i prodotti esistenti ed introdurne di nuovi sul mercato.

Scritto da Paola Bescapé
Giovedì 28 Aprile 2011 13:17