Organizzatore di eventi
Attività: l’organizzatore di eventi è colui che coordina una manifestazione, una sfilata o una presentazione legata al mondo della moda. Gestire un evento significa comunicare qualcosa a qualcuno in modo chiaro ed attrattivo, che susciti interesse e piacere. Questo presuppone doti naturali di organizzazione dei tempi e del lavoro, capacità di lavorare con un team e una buone dose di creatività. Questa professione può essere svolta come freelance; all’interno di una società che si occupa di eventi oppure come dipendente di una casa di moda. L’organizzatore di eventi entra in contatto con tutti gli attori che interagiscono con la manifestazione: il committente, i fornitori, i tecnici, gli sponsor e le istituzioni se deve chiedere delle particolari autorizzazioni; deve possedere perciò capacità relazionali, pazienza ed affabilità. Le tappe per la creazione di un evento sono molte e complesse, partendo dalla definizione del concept, passando per l’analisi di fattibilità e il calcolo del budget, il contatto con sponsor e fornitori fino ad arrivare alla realizzazione vera e propria, controllando lo svolgimento corretto in pratica di tutte le attività pensate. Tutto deve essere coerente ed in linea con i valori dell’azienda committente, deve lasciare il segno, favorire un’esperienza positiva. Anche la comunicazione dell’evento va pensata e coordinata, in parallelo alle altre attività.
Percorso formativo: non esiste un percorso di studi definito per intraprendere questa carriera, molti organizzatori di eventi provengono da rami e settori differenti oppure hanno svolto la professione di addetto alle pubbliche relazioni o hanno lavorato per un ufficio stampa. Nelle facoltà di design della comunicazione esistono dei corsi che preparano gli studenti tramite casi studio ed esercitazioni pratiche, ma l’esperienza in uno studio o in un’agenzia resta fondamentale per comprendere al meglio le dinamiche della professione.
Abilità e conoscenze necessarie: l’organizzatore di eventi in generale possiede una buona base culturale, ha conoscenze di tipo amministrativo e di gestione di un budget. Ha competenze di storia del costume, comunicazione moda, sociologia e psicologia. Conosce bene la lingua inglese si deve sempre tenere aggiornato relativamente alle tendenze del settore di riferimento.
Questa professione è molto coinvolgente ma anche impegnativa, nei periodi appena prima e durante lo svolgimento dell’evento si è occupati moltissimo in termini di tempi e sforzi; si deve essere sempre presenti per rifinire l’organizzazione e controllare i lavori in corso. L’ultima fase consiste nella valutazione dei risultati ottenuti e nell’analisi dei punti di forza e debolezza che hanno caratterizzato l’happening, per trarne ogni volta insegnamento e migliorarsi nel tempo.
Scritto da Ilaria Casari
Venerdì 03 Luglio 2009 10:04