Lavorare nella moda
Molte sono le professioni che animano il mondo della moda.
In questa rubrica ci proponiamo di riportarne un elenco, che cercheremo sia il più possibile esauriente, e di analizzarne alcune. Desideriamo offrire qualche spunto utile ad illustrare in cosa consistano i mestieri che ruotano intorno al circuito moda, ma anche qualche informazione a chi desideri provare ad addentrarsi in questa realtà così variegata, tracciando le strade da percorrere per arrivare a quella o quell’altra professione.
Il settore moda è in costante evoluzione: sia perché il mercato cambia di continuo, sia perché le varie aziende si organizzano in modi sempre più personalizzati. E questo comporta una certa variabilità anche tra i nomi stessi delle professioni: a volte attività simili sono denominate diversamente dai vari protagonisti del settore, o ruoli diversi sono definiti con lo stesso nome; alcune, invece, sono andate modificandosi nel tempo, perché hanno sviluppato nuove mansioni o acquisito nuove competenze. Le professioni della moda sono quindi davvero numerose.
Quando scegliamo che capi indossare stiamo decidendo come ci presenteremo al mondo quel giorno, ma anche interpretando un look che altri hanno pensato e concretizzato in quegli abiti. Ricordate cosa dice Miranda Presley – la celebre e temuta direttrice di Runway – a Andy, una delle prima volte che se la trova nel suo ufficio, in “Il diavolo veste Prada?”: “Tu pensi che questo non abbia nulla a che vedere con te, tu apri il tuo armadio e scegli, non lo so, quel maglioncino azzurro infeltrito, per esempio, perché vuoi gridare al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di cosa ti metti addosso, ma quello che non sai è che quel maglioncino non è semplicemente azzurro, non è turchese, non è lapisil, è effettivamente ceruleo. E sei anche allegramente inconsapevole del fatto che nel 2002 Oscar De La Renta ha realizzato una collezione di gonne cerulee e poi è stato Yves Saint Laurent, se non sbaglio, a proporre delle giacche militari di color ceruleo, e poi il ceruleo è rapidamente comparso nelle collezioni di otto diversi stilisti. Dopodichè è arrivato a poco a poco nei grandi magazzini e alla fine si è infiltrato in qualche tragico angolo casual, dove tu evidentemente l’hai pescato nel cesto delle occasioni. Tuttavia quell’azzurro rappresenta milioni di dollari ed innumerevoli posti di lavoro e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda; quindi in effetti indossi un golfino che è stato selezionato per te dalla persona qui presente in mezzo ad una pila di roba!”.
Come dire: il mondo della moda non è affatto semplice, anzi, comporta una preparazione professionale assai profonda e specifica insieme all’intrecciarsi di molte professionalità. Si parte, infatti, con la scelta del filato e si arriva alla vendita al pubblico del capo realizzato, ma solo dopo avere attraversato numerose fasi e aver coinvolto molte persone, ciascuna con la sua mission ben specifica.
Scritto da Anna Sartea
Giovedì 30 Aprile 2009 10:06