Consulente d’immagine
Il consulente d’immagine (Image Consultant) è una figura professionale specializzata in comunicazione verbale e non verbale che consiglia e assiste i clienti singoli, gruppi o aziende, in merito a abbigliamento, trucco, look, carriera, galateo, comportamento, riorganizzazione e/o gestione del guardaroba e shopping. La consulenza d’immagine è finalizzata ad aiutare il cliente a comunicare il giusto messaggio attraverso il proprio aspetto. La nascita della consulenza d’immagine si fa risalire alla pubblicazione del libro “Dress for Success”, uscito negli Stati Uniti nel 1975, e divenuto rapidamente un best seller. L’autore, John T. Molloy, ancora oggi è considerato il padre della professione, perché introdusse il concetto dell’importanza dell’immagine e dell’abbigliamento per raggiungere successi professionali e personali.
Attività: il consulente d’immagine si occupa di disegnare e sviluppare un’immagine personale di successo per suoi clienti, studiando i problemi relativi all’immagine e trovandone la soluzione attraverso diversi livelli d’attuazione. Comprende l’analisi del tipo fisico e personalità, abbigliamento, comunicazione (dalla voce all’espressione), analisi del colore, costruzione del guardaroba appropriato alla professione, età e personalità. Attualmente le consulenze d’immagine sono di tre tipi: -la consulenza d’immagine personale, che si rivolge a donne e uomini che desiderano un nuovo look; -la consulenza d’immagine professionale, che si rivolge a persone in cerca di un nuovo lavoro, persone recentemente promosse a cariche più alte o celebrità; -la consulenza corporate, che si rivolge ad aziende che intendono creare un codice di abbigliamento o un’uniforme, così come trovare soluzioni di successo riguardo all’aspetto del personale, l’ambiente fisico e l’etichetta del business.
Conoscenze necessarie: è necessario possedere determinate qualità personali ed attitudinali oltre a quelle professionali. Il consulente d’immagine deve avere un forte senso estetico, essere predisposto ai rapporti interpersonali, deve possedere una buona capacità comunicativa e di ascolto attivo oltre che di lettura ed interpretazione della comunicazione non verbale. Deve inoltre godere di buone capacità organizzative, avere una predisposizione alla cura dei dettagli e deve essere flessibile. È utile inoltre avere una cultura base della storia della moda, della filiera, dei tessuti e qualche nozione di sartoria ed ovviamente seguire gli sviluppi della moda. Per i consulenti d’immagine che facciano anche personal shopping è indispensabile conoscere la propria città e percorsi interessanti per soddisfare le richieste dei clienti.
Percorso formativo: nonostante questa professione si possa esercitare senza un titolo di studio formale o una certificazione, è necessario approfondire la materia dei propri servizi e tenersi costantemente aggiornati: più ampia sarà la conoscenza, più sarà possibile acquisire le credenziali che permettono di ottenere compensi più elevati. La formazione relativa a questa professione è affidata quindi a corsi professionali o di specializzazione specifici, che possono essere frequentati in seguito al raggiungimento della licenza di scuola media inferiore. Le istituzioni che offrono questa tipologia di corsi in Italia sono le scuole di moda come l’Accademia del Lusso, la Marangoni e la Fashion Academy Up to Date (Milano) e il Polimoda (Firenze). Solitamente alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza. Molto importante è anche l’esperienza pratica e diretta: per questo motivo può essere utile un periodo di stage presso un’agenzia di consulenza d’immagine.
Tendenza del mercato: il consulente di immagine è un professionista che lavora solitamente in autonomia e che attraverso la creazione di un proprio sito internet via e-mail o telefonicamente si crea un circuito di clientela. Lavora con società che hanno già avviato questo tipo di attività, specializzate in pubbliche relazioni e comunicazione, con sedi nelle principali città italiane e straniere. Può anche collaborare con centri di bellezza, aziende che desiderano migliorare l’immagine e la professionalità del personale e agenzie che offrono servizi di consulenza a privati che ricercano un’immagine di successo. Per un consulente di immagine oggi risulta necessario non restare isolato ma trovare un’organizzazione di categoria. Le due associazioni di consulenza di immagine più importanti a livello internazionale attualmente sono l’AICI (Association of Image Consultants International), e TFIC (The Federation of Image Consultant). Entrambe organizzano eventi, seminari, teleconferenze e una conferenza annuale a cui possono partecipare anche gli studenti e i professionisti non membri ed offrono programmi di certificazione che consentono di ottenere un riconoscimento professionale valido a livello internazionale.
Scritto da Ilaria Perrone