Booker
Attività: il Booker, altre volte chiamato Agente di modelle, o talent scout, è colui che fa da mediatore tra il cliente e i modelli e che segue la loro carriera, dagli esordi al successo. Potremmo definirlo una sorta di tutor, che si occupa quotidianamente delle vicende professionali dei nuovi volti all’interno dell’agenzia, partendo dal book fotografico e dal composite, guidandoli nei primi lavori. Se il modello o la modella diventano conosciuti e richiesti dal panorama della moda, il booker gestisce gli appuntamenti, i fitting, i casting, i viaggi e tutti i servizi fotografici. E’ il loro principale referente e deve sempre coinvolgerli e tenerli informati sull’organizzazione del lavoro. Spesso accade che questa figura si occupi anche di viaggiare alla ricerca di nuovi volti per le agenzie. Può essere infatti un dipendente o un libero professionista che lavora contemporaneamente per differenti agenzie o modelli/e.
Percorso formativo: per questa figura non esiste un percorso formativo specifico. L’esperienza e l’inizio dell’attività come procacciatore di nuovi volti fanno da background a questa professione.
Abilità e conoscenze necessarie: il booker deve conoscere il mondo della moda e i suoi meccanismi, deve possedere una buona capacità di relazionarsi con i cliente e con i modelli stessi, e ciò richiede una grande pazienza e disponibilità. Utili sarebbero delle basi di fotografia e marketing del settore per comprendere meglio il mondo nel quale è inserito. Questo professionista deve essere dotato di una grande disponibilità e sensibilità nei confronti dei modelli che gli vengono affidati; grandi doti relazionali, pazienza ed affabilità. Importante è un buon metodo di organizzazione del lavoro e gestione del tempo. E’ un lavoro vario, con orari elastici che richiede molto impegno, soprattutto nei periodi più “caldi” delle sfilate. E’ una figura molto diffusa e richiesta dove si concentrano le agenzie di moda.
Scritto da Ilaria Casari