Agente di vendita
L’agente di vendita, o rappresentante, è un serio professionista, molto preparato, che funge da anello di congiunzione tra l’area produttiva e la distribuzione.
Attività: si occupa di vendere i capi del campionario presso i venditori al dettaglio; le zone di competenza e le percentuali di guadagno sono specificate nel contratto che stipula con l’azienda. Le sue mansioni sono molteplici: la messa a punto di un portafoglio clienti, attraverso la collaborazione con i propri committenti, rivolgendosi alla Camera di Commercio o a società specializzate, partecipando a fiere e mostre di settore; la contrattazione con i clienti potenziali e quelli già acquisiti per proporre l’acquisto; la visita ai clienti mostrando campioni, materiale pubblicitario e illustrando loro le caratteristiche e i prodotti; la contrattazione dei prezzi, dei quantitativi, dei tempi di consegna e dei tempi di pagamento tramite accordi scritti; il controllo del processo di consegna della merce venduta e infine la verifica del gradimento presso i clienti. Si possono riscontrare diverse tipologie nella figura dell’agente:
- Agente generale in esclusiva: colui che viene riconosciuto dall’azienda attraverso un contratto come unico agente di mercato o di una determinata area, chiamato anche agente generale; egli stesso acquista dall’azienda produttrice mettendosi a disposizione per la distribuzione e la vendita dei prodotti, si impegna a collocarli in una determinata quantità, ha prezzi scontati su cui ricarica i propri margini ed è retribuito con delle provvigioni; a volte riceve un sostegno promozionale da parte dell’azienda per incrementare le quote vendita.
- Agente depositario: colui che detiene anche un deposito con merce in consegna.
- Agente con stoccaggio: dopo aver acquistato a suo nome e dopo aver fatto degli stock di merce, provvede alla commercializzazione dei prodotti, per servire più rapidamente il cliente.
- Agente multicarte: si occupa della vendita di prodotti complementari, di aziende diverse.
Percorso formativo: per intraprendere questa carriera è necessario frequentare dei corsi di formazione post-diploma in scuole autorizzate dalla regione, sostenere un esame di abilitazione, iscriversi alla camera di commercio ed aprire una partita Iva. Esistono corsi di laurea con specializzazione in questo campo, anche quelli promossi da Assomoda. L’attività di agente di moda richiede lunghe ore di viaggio e frequenti periodi di trasferta. Sono necessarie buona presenza, cortesia, senso degli affari, capacità di trattare con le persone, una conoscenza approfondita del settore e dei prodotti offerti. E’ un lavoro che si impara sul campo, tramite l’esperienza e il contatto diretto con i clienti.
Scritto da Ilaria Casari