Addetto alle vendite
Addetto alle vendite, commesso, vendeuse, consigliere; sono tutti i modi per definire la figura di addetto alle vendite; una professione molto conosciuta e diffusa ma poco valutata.
Abilità: pazienza, affabilità, disponibilità, sono le caratteristiche principali che questo impiego richiede. Oggi è difficile trovare dei professionisti capaci; per questo molti negozi si rivolgono a società di selezione apposite. Questa professione è percepita come passata, ma in realtà riveste una grande importanza in quanto consiste nel punto fondamentale di contatto tra il marchio e il pubblico. L’addetto vendite ha una grossa responsabilità: avvicinare il cliente, farlo sentire a suo agio e accompagnarlo nell’acquisto, senza mai diventare invadente o insistente, ma portandolo a desiderare la merce esposta.
Tendenza del mercato: essendo una figura più “rara” oggi, anche lo stipendio medio viene incrementato rispetto al passato di circa il 10-15%. In questo campo c’è molta mobilità lavorativa, si tende con l’esperienza a passare a griffe più prestigiose con un conseguente aumento di retribuzione.
Percorso formativo: non esiste un percorso formativo ufficiale e ben definito, gli addetti alle vendite oggi possono provenire da realtà diverse ma sarebbe utile aver frequentato studi inerenti alla moda per avere conoscenze base di storia del costume e della moda, in modo da essere preparati sul prodotto che si andrà a proporre.
Conoscenze necessarie: essere addetto alle vendite implica conoscenza tecnica sulla materia prima, sui prodotti e un certo approccio psicologico, per capire meglio che tipo di acquirenti si ha di fronte e come agire di conseguenza. Anche la conoscenza di almeno una lingua straniera è importante, per accrescere la propria professionalità insieme all’acquisizione di nozioni base di marketing e strategie di vendita. Per vendere oggi non basta più la bella presenza o l’abilità; molti marchi oggi organizzano per il proprio personale corsi di formazione interna per acquisire conoscenze sui prodotti nuovi e sulle tecniche di vendita; frequenti sono poi i corsi di aggiornamento di anno in anno. In questo campo c’è possibilità di un incremento di carriera: passando da addetto alle vendite a responsabile del negozio per poi diventare responsabile area con una certa autonomia professionale. La figura di addetto alle vendite è cambiata nel tempo, diventando più complessa e completa, incrementando la professionalità e le conoscenze necessarie; è una professione molto impegnativa e delicata che prevede un contatto diretto con il pubblico del marchio e quindi essenziale per stabilire una relazione proficua e duratura nel tempo, portando alla fidelizzazione del brand.
Scritto da Ilaria Casari