Statuto

Lo Statuto dell’associazione Moda e Modi è pubblico ed è a disposizione nella sua interezza.

STATUTO
dell’”Associazione MODA E MODI per una cultura della moda e per una moda di cultura” o più brevemente: “Associazione MODA E MODI”

–==oo0oo==–

TITOLO I
Art. 1 – Denominazione e sede
E’ costituita una associazione senza fini di lucro, ai sensi e per gli effetti degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, denominata: Associazione MODA E MODI per una cultura della moda e per una moda di cultura”
o più brevemente: Associazione MODA E MODI” con sede legale in Milano.
Il domicilio dei soci e dei componenti gli organi dell’associazione è quello, da questi eletto, risultante dai libri sociali.
Art. 2 – Statuto e regolamento
L’associazione è disciplinata dal presente Statuto.
Gli aspetti relativi all’organizzazione ed all’attività dell’ente potranno essere specificati da eventuali regolamenti interni, da emanarsi a cura del Consiglio Direttivo, in armonia col presente Statuto.
Art. 3 – Oggetto e scopo
La Associazione non ha fini di lucro e ha lo scopo di operare nel settore della moda, del costume e della comunicazione, valorizzando l’immagine e la considerazione della persona – ed in particolare della donna – nella società, promuovendo, coordinando e realizzando attività di carattere culturale, artistico e tecnico al fine di favorire lo sviluppo del senso critico ed estetico, la creatività, il gusto della qualità, della autentica bellezza e dell’eleganza in tali settori.
A tal fine l’associazione potrà promuovere ed organizzare, anche in collaborazione o con il patrocinio di altri Enti pubblici o privati:
- studi, seminari, ricerche, inchieste, indagini statistiche, anche a mezzo di questionari direttamente predisposti e distribuiti;
- pubblicazione di studi e ricerche, di atti di convegni, di riviste-bollettino;
- conferenze, convegni, congressi, dibattiti, tavole rotonde, incontri nelle scuole, nelle associazioni giovanili, nelle associazioni di categoria e di settore;
- ideazione e realizzazione di riviste settoriali on-line, portali e siti internet, ideazione e realizzazione di spot e/o campagne pubblicitarie e di ogni altro genere di comunicazione, anche multimediale, utile al raggiungimento del proprio fine;
- gruppi di studio e ricerca, corsi di formazione, corsi di avviamento e/o perfezionamento delle attività specificamente attinenti al settore della produzione e commercializzazione di moda ed al settore della comunicazione;
- ogni altra attività culturale, di formazione ed editoriale, esclusi i quotidiani, attinente allo scopo dell’associazione.
Per raggiungere lo scopo sociale l’associazione potrà:
- avvalersi del contributo diretto od indiretto di tecnici e personale specializzato, nonchè di studiosi e conoscitori dei settori della moda, del costume e della comunicazione;
- sostenere e favorire l’attività promossa da persone od enti (pubblici e privati) aventi scopi affini o analoghi o che svolgono la loro attività nei settori della moda, del costume e della comunicazione.
La Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di quelle ad esse strettamente connesse o di quelle accessorie o integrative.

Scarica lo statuto nella versione integrale estesa